Il Progetto GROW with HOPE
Il progetto tende (grazie alle varie esperienze accumulate dai tre fondatori) ad aiutare questi orfani, facendoli crescere nel loro ambiente, ed iniziandoli alla pratica di alcuni lavori,
grazie anche alla disponibilità di alcuni imprenditori che si sono resi disponibili.

Solo una gran voglia di vivere la loro vita da adulti.
Ma si può considerare adulta una persona di 18 anni che ha trascorso l'intera vita in un orfanotrofio che, se pur accogliente e di sani principi, non può certo
sostenere il calore di una famiglia, l'abbraccio di una madre o il punto di riferimento di un padre?
La Fondazione si è proposta di far nascere una sorta di comunità, composta dagli orfani e da alcune famiglie che troveranno lavoro e alloggio
all'interno della comunità stessa.

Essendo contrari ad una forma di assistenzialismo, ci è doveroso trovare un modo per renderli autosufficienti, ed è qui che prendiamo in prestito l'esperienza
di Renzo, uno dei fondatori, che in un passato assai lontano ha gestito allevamenti avicoli e di altre specie.
Infatti il progetto è di costruire delle strutture per allevare pollame, galline, conigli, anatre e altri animali di piccola taglia, oltre a capre, pecore e suini
destinatialla vendita i cui utili entreranno nelle casse della fondazione e daranno lavoro ad alcune persone.
Saranno poi proprio questi collaboratori a portare all'interno di questa struttura le loro famiglie, costruendo una sorta di famiglia allargata.
All'interno della comunità saranno allevati inoltre i capi di grossa taglia, come vacche da latte e vitelli da carne destinati completamente al sostentamento
dei membri delle famiglie e dei piccoli orfani.
Verranno inoltre coltivati degli appezzamenti di terreno ad ortaggi e frutteti, anche questi per la vendita ai mercati locali e per il fabbisogno della struttura.
Supporter




